Villaggio dell’AS Monaco: successo anche per la seconda edizione, conclusa da Thiago Scuro con la consegna delle donazioni per i bambini di Les Enfants de Frankie

Dall’inizio dell’estate, l’AS Monaco e l’associazione Les Enfants de Frankie hanno svolto insieme una raccolta di materiale scolastico al Port Hercule.
L’iniziativa di solidarietà si è conclusa lo scorso venerdì 22 agosto. Alla consegna ufficiale delle donazioni erano presenti Thiago Scuro, direttore generale dell’ASM; Francien Giraudi, presidente e fondatrice dell’associazione Les Enfants de Frankie; e Axelle Amalberti Verdino, membro del Consiglio Comunale di Monaco, responsabile degli eventi e del tempo libero.
La raccolta di materiale scolastico, parte del programma AS Monacoeur e organizzata nell’ambito del Villaggio estivo dell’AS Monaco, è stata possibile grazie alle donazioni dei sostenitori della squadra in visita al Villaggio, così come del personale del club. L’iniziativa mira a fornire ai bambini economicamente svantaggiati nella regione tutto il necessario per il rientro sui banchi. Grazie al coinvolgimento di visitatori e tifosi, sono stati raccolti centinaia di materiali scolastici, tra cui quaderni, penne, colle, righelli e zaini.

L’associazione consegnerà le donazioni alle famiglie in condizioni di disagio economico che vivono nella regione, per aiutarle ad affrontare i costi del rientro scolastico.
Un partner al servizio dell’infanzia
Durante la cerimonia di consegna, Thiago Scuro si è rallegrato per il successo di questa seconda edizione del Villaggio: “Siamo molto felici di aver avuto l’opportunità, per questa seconda edizione, di dare vita al Villaggio insieme al Comune di Monaco. Siamo riusciti a coinvolgere i giocatori, ad avvicinarci alla comunità, ai tifosi e ai bambini, a organizzare tornei di calcio, e a creare legami tra il nostro club, i fan e la città. E poi, ovviamente, l’estate a Monaco è sinonimi di turismo, e quindi di visitatori provenienti da tutto il mondo”.

Per Scuro, la collaborazione con Les Enfants de Frankie ha messo in luce i valori del club: “Cogliamo sempre ogni opportunità di restituire qualcosa alla società, è molto importante per noi. Io stesso vengo da un Paese in cui ci si preoccupa molto di aiutare gli altri e di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita, soprattutto quando si tratta di progetti legati all’infanzia. In questo caso il focus sono i bambini e l’istruzione, e lo sport è il punto di unione perfetto”.
Il direttore generale dell’AS Monaco si è mostrato ottimista per i progetti futuri: “Abbiamo molte idee per l’anno prossimo. L’intenzione è continuare a sviluppare nuove iniziative e a promuovere un numero sempre crescente di eventi nell’ambito del Villaggio estivo”. Scuro ha inoltre sottolineato l’importanza di “creare legami non soltanto all’interno della nostra comunità, ma anche della regione circostante, con particolare attenzione ai bambini, che rappresentano il futuro”.
Un’estate ricca di eventi molto apprezzati
Per tutta la stagione estiva il Villaggio ha proposto diverse attività gratuite: mini-campo da calcio, calciobalilla umano, bersaglio gigante e quiz a premi sull’AS Monaco, senza dimenticare lo shop truck.
Oltre a queste iniziative permanenti, il Village è stato animato da numerosi altri eventi, come il torneo di calcio a quattro per gli adolescenti dai 12 ai 15 anni e quello di calcio a tre per adulti. Le attività hanno avuto un grande successo e hanno permesso di riunire le e gli amanti della squadra.
“Regalami il tuo zaino”, un’iniziativa per aiutare centinaia di bambini
Francien Giraudi, presidente e fondatrice dell’associazione Les Enfants de Frankie operativa dal 1997, non nasconde la sua soddisfazione: “È la prima volta che collaboriamo con l’AS Monaco. Lavoriamo spesso con loro e con i giocatori, ma mai prima d’ora su questo progetto. È andato molto bene, siamo davvero contenti!”.
L’iniziativa Donne-moi ton cartable (“Regalami il tuo zaino”), che l’associazione organizza da una decina d’anni, risponde a un bisogno concreto: “Non è sempre facile per le famiglie acquistare tutto il materiale necessario per la scuola, perché è molto caro e i prezzi aumentano ogni anno”. Sebbene la raccolta soddisfi solo “una piccola parte” di questi bisogni, la presidente precisa che saranno fra i 300 e i 400 i bambini che riceveranno il materiale.

Una stagione ricca di prospettive
Con oltre 500 visitatori giornalieri e circa 25.000 persone accolte nell’arco dell’estate, questa seconda edizione del Villaggio estivo ha confermato il successo dell’anno scorso. Ognuno dei tre incontri dedicati agli autografi (con Fati, Dier e Biereth) ha riunito circa 300 tifosi.
Rispettando la volontà del presidente Dmitri Rybolovlev, le iniziative comunitarie del club, specialmente legate all’infanzia, verranno riproposte, con maggiore enfasi, nel corso della stagione: ripresa del Kids Tour a settembre per il suo quarto anno, nuove edizioni della Munegu Cup e dell’ÜNSEME Cup durante la seconda parte della stagione, e ancora gli eventi Tous au Stade, “tutti allo stadio”, destinati ai giovani formati nei club dilettanti. Questa iniziative confermano la volontà dell’AS Monaco di rimanere il più vicino possibile alla comunità, facendo dello sport uno strumento di solidarietà e condivisione.