Pubblicità »
Notizia

ACLI Monaco: una nuova associazione italiana ufficialmente riconosciuta nel Principato

Ginevra-de-masi-nicola-buratto
Ginevra De Masi, presidente delle ACLI di Monaco, durante il discorso inaugurale del 1° luglio, accanto a Nicola Buratto

Martedì 1° luglio è stata ufficialmente inaugurata la prima sede monegasca dell’Associazione Cristiana dei Lavoratori Italiani.

«Sono profondamente commossa nel vedere così tante persone riunite per il lancio della nostra associazione», ha dichiarato Ginevra De Masi, presidente delle ACLI del Principato di Monaco, durante l’evento organizzato sul rooftop dell’Équivoque martedì sera. «A Monaco vive una comunità italiana molto numerosa, e apprezziamo in modo particolare il sostegno del Comune, della Diocesi e dell’ambasciatrice Manuela Ruosi».

Un’emozione condivisa anche da Nicola Buratto, direttore generale della location e vicepresidente dell’associazione: «Sono molto orgoglioso di poter presentare l’associazione qui all’Équivoque e promuoverne i valori. Conosco la presidente De Masi da un anno e mezzo e ammiro la sua determinazione nel voler creare qualcosa di concreto per gli altri».

Riconoscimento ufficiale con il presidente nazionale

Lo scorso 28 marzo, il Journal de Monaco ha pubblicato il riconoscimento ufficiale dell’ACLI (Associazione Cristiana dei Lavoratori Italiani) del Principato di Monaco. Una nascita che colma un vuoto nel panorama associativo locale, considerando che oltre 8.000 italiani risiedono nel Principato, a cui si aggiungono numerosi lavoratori frontalieri.

Ginevra-de-masi-abbé-fasulo
Anche don Claudio Fasulo, vicario della parrocchia di Sainte-Dévote, ha preso la parola durante la serata © klipkx

L’associazione nasce da tre anni di attività portate avanti sul territorio monegasco da ACLI Terra, sotto la guida del suo presidente Nicola Tavoletta, con iniziative legate alla promozione dell’agroalimentare italiano e alla partecipazione ai dibattiti internazionali sul cambiamento climatico nel Mediterraneo. «Presteremo particolare attenzione ai giovani, che rappresentano il nostro futuro. Avvieremo progetti artistici e culturali, organizzeremo eventi e collaborazioni con altre realtà associative», ha spiegato Ginevra De Masi, insieme al presidente onorario Niccolò Caissotti di Chiusano, presente all’evento.

de-masi-buratto-pastor-Caissotti di Chiusano
© Thierry Carpico

Fondata sui valori del lavoro, dell’integrazione sociale e della sostenibilità ambientale, l’antenna monegasca è stata accolta nella rete internazionale delle ACLI dal presidente della Federazione Internazionale, Emiliano Manfredonia. Una rete attiva dal 1944, oggi presente in tutte le principali comunità italiane nel mondo.