L’imprenditore monegasco Manfredi Lefebvre d’Ovidio guiderà il Consiglio mondiale del turismo da settembre
Il pioniere del turismo di lusso, residente a Monaco, assumerà la carica in occasione del 25° vertice mondiale del WTTC a Roma.
Manfredi Lefebvre d’Ovidio, presidente del gruppo Heritage e copresidente di Abercrombie & Kent, è stato ufficialmente nominato presidente eletto del World Travel & Tourism Council (WTTC). L’annuncio, diffuso a maggio 2025, rappresenta l’apice di un percorso ventennale all’interno dell’organizzazione, che lo vede oggi come il membro più longevo del consiglio.
Con alle spalle oltre quarant’anni di esperienza nei settori delle crociere e del tempo libero – tra cui la trasformazione di Silversea Cruises in leader mondiale del lusso marittimo – Lefebvre assume l’incarico in un momento cruciale per l’industria turistica globale, che continua a registrare performance superiori rispetto all’economia mondiale.
Scalo a Monaco per Explora II, la “reggia galleggiante” firmata MSC
Roma al centro delle sfide del turismo globale
Il passaggio di consegne avverrà nel corso del 25° vertice mondiale del WTTC, in programma dal 28 al 30 settembre 2025 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Un evento storico, organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo italiano, l’ENIT, il Comune di Roma e la Regione Lazio, che riunirà i principali leader mondiali del settore.
Lefebvre succederà a Greg O’Hara, fondatore e CEO di Certares Management, in carica dal novembre 2023. La ministra del Turismo Daniela Santanchè ha sottolineato l’importanza dell’evento, definendo Roma “il palcoscenico ideale per ospitare un incontro di rilevanza internazionale”.
Gli eventi da non perdere a Monaco a settembre
Una leadership proiettata al futuro
Julia Simpson, presidente e CEO del WTTC, ha accolto con favore la nomina, descrivendo Lefebvre come “una forza trainante” del settore, capace di guidare l’organizzazione verso “successi senza precedenti”. Il WTTC rappresenta oggi un comparto che vale quasi il 10% del PIL mondiale e sostiene 320 milioni di posti di lavoro. Con questa nomina, si rafforza il ruolo di Monaco sulla scena internazionale del turismo di lusso, consolidando l’influenza del Principato in questo settore strategico.








