5 domande sulla futura scuola internazionale di Ventimiglia

Dopo una recente visita al sito da parte di tutti gli interessati, abbiamo nuovi aggiornamenti sullo stato di avanzamento dell’ambizioso progetto del campus di Borgo del Forte.
La scuola internazionale rientra a sua volta nei progetti dell’imprenditore olandese e residente monegasco, Robert Thielen, per rivitalizzare la vicina italiana di Monaco, Ventimiglia, e la regione Liguria in generale.
Dove sorgerà?
Il Campus sorgerà nell’ex stazione ferroviaria del Campasso, e sarà parte integrante di Marina di Ventimiglia, un progetto di riqualificazione urbana della città più occidentale della Liguria.
Cosa comprenderà?
Il progetto del campus occuperà oltre 40.000 m2, con un importante complesso polifunzionale per l’istruzione, lo sport e il tempo libero. Il nuovo edificio scolastico potrà accogliere all’incirca 700 studenti dai 4 ai 18 anni. L’edificio sarà immerso in un parco urbano che prevede anche un complesso sportivo con piscina al coperto aperta al pubblico tutto l’anno, una palestra attrezzata, spogliatoi e servizi. È prevista inoltre un’ampia area verde sul lato nord del Campus destinata agli eventi all’aperto.
L’ex foresteria del Campasso sarà ristrutturata e destinata a struttura ricettiva per circa 100 studenti stranieri. L’ex deposito ferroviario, invece, sarà anch’esso restaurato ma ospiterà un’aula magna-sala conferenze, uffici, laboratori didattici oltre a un’area concepita per fiere ed esposizioni. Il terzo edificio già esistente sarà adibito ai servizi di accoglienza e a una caffetteria.
Chi c’è dietro?
Blenheim Schools, la divisione internazionale di Chatsworth Schools, è responsabile del programma educativo. Il pluripremiato ente di formazione gestirà le attività dell’intero Campus e, in accordo con il Comune di Ventimiglia, faciliterà l’integrazione tra la scuola e la comunità locale.
Il progetto è sviluppato da BDF, un fondo immobiliare chiuso gestito da Namira SGR con il supporto specialistico di Marina Development Corporation in qualità di advisor.
A che punto è?
La fase esplorativa e quella di valutazione ambientale sono complete.
Durante lo sviluppo si presterà particolare attenzione agli aspetti ambientali. La natura sarà reintrodotta nelle aree oggi degradate, ripristinando e potenziando le funzioni di corridoio ecologico in linea con la rete regionale Natura 2000. È stata rilasciata l’autorizzazione per le attività di bonifica ambientale, che inizieranno tra poche settimane.
Quando sarà consegnata?
Secondo quanto si legge sul sito della Chatsworth Schools, la scuola internazionale del Campus Borgo del Forte accoglierà i primi studenti a settembre 2026.