Il Principe Alberto II celebra 40 anni di solidarietà transfrontaliera a Dolceacqua

Il Sovrano ha preso parte alle celebrazioni per i quarant’anni di impegno dell’Associazione di Protezione Civile Roberto Bernardinello, rafforzando i legami secolari tra Monaco e la cittadina ligure.
Un omaggio principesco al volontariato
Il 9 settembre, il Principe Alberto II, in qualità di Presidente della Croce Rossa monegasca, si è recato a Dolceacqua per celebrare il 40º anniversario dell’associazione di protezione civile locale. Accompagnato dal Sindaco Georges Marsan, il Sovrano ha reso omaggio all’impegno costante di una trentina di volontari che ogni giorno si adoperano per la sicurezza della loro comunità.



Un legame che risale al Medioevo
Questa visita si inserisce in una storia condivisa che risale al 1491, quando Francesca Grimaldi sposò Luca Doria, signore di Dolceacqua. Ufficializzato nel novembre 2023, esattamente 500 anni dopo un patto storico di fedeltà, il gemellaggio tra le due cittadine ha dato nuovo slancio a quest’amicizia secolare.
Un riconoscimento reciproco
Il Comune di Monaco ha ricevuto una medaglia e un trofeo, segni tangibili della cooperazione fruttuosa tra i due territori. Il campo di “emergenzia”, formazione congiunta al primo soccorso che riunisce giovani monegaschi e italiani, illustra perfettamente questa sinergia transfrontaliera.
Una camminata a Dolceacqua per celebrare il gemellaggio con Monaco
Il Principe ha sottolineato l’importanza cruciale di questa collaborazione, in particolare durante le recenti catastrofi naturali in cui l’aiuto reciproco si è rivelato vitale. Questa celebrazione segna quindi non solo un anniversario, ma soprattutto la continuità di una fratellanza che supera i confini.