Pubblicità »
Pubblicità »
Notizia

Il PIL di Monaco supera per la prima volta i 10 miliardi di euro

croissance-monaco-imsee
© Monaco Tribune

Secondo l’Imsee, nel 2024 il Principato ha registrato una crescita economica dell’8,8%, trainata dai servizi alle imprese e da un settore edile in piena espansione.

Il prodotto interno lordo monegasco ha raggiunto i 10,24 miliardi di euro nel 2024, superando una soglia simbolica dopo quattro anni di ripresa sostenuta. L’Istituto monegasco di statistica e studi economici ha pubblicato lunedì i dati che confermano un andamento notevole dal 2020, anno in cui il PIL era leggermente inferiore ai sei miliardi di euro. Negli ultimi cinque anni, la crescita media annua corretta per l’inflazione è stata di circa il 12%. La crescita dell’8,8% registrata nel 2024 rappresenta quasi tre punti in più rispetto all’anno precedente. L’occupazione nel settore privato accompagna questa dinamica con un aumento del 5,5% per un totale di oltre 60.400 dipendenti.

Un’influenza economica che supera le frontiere

Sebbene Monaco conti solo 38.000 residenti su un territorio di due chilometri quadrati, la sua vitalità economica avvantaggia notevolmente i territori limitrofi. Quasi l’80% dei dipendenti del settore privato monegasco vive nelle Alpi Marittime e il 9% in Italia, rendendo il Principato un importante motore economico regionale.

se-rafraichir-a-monaco
© DR

I settori delle attività scientifiche e tecniche, dei servizi amministrativi e di supporto rimangono i principali contributori con 2,4 miliardi di euro generati nel 2024, pari a quasi un quarto del PIL. In questa categoria rientrano in particolare la consulenza aziendale, l’ingegneria, la contabilità, i servizi legali, le agenzie pubblicitarie, le attività amministrative, le agenzie di lavoro interinale, i servizi di pulizia e di sicurezza…

Le attività finanziarie e assicurative si collocano al secondo posto con 1,8 miliardi di euro. Il settore ricettivo e della ristorazione si classifica al quinto posto con 828 milioni di euro. Solo il commercio al dettaglio ha registrato un calo del 3,4% con 553 milioni di euro.