Video

I 15 anni di regno di Alberto II di Monaco. Ecco i punti fermi della sua politica

I 15 anni di regno di Alberto II di Monaco
Palazzo principesco di Monaco

Il 12 luglio 2020 sono ricorsi i 15 anni di regno di Alberto II di Monaco. Nel 2005 il Principe Alberto II ha ricevuto la simbolica consegna delle chiavi della città da parte del sindaco, diventando ufficialmente il regnante del piccolo stato incastonato tra le rocce della Costa Azzurra. È un’occasione per guardare indietro ai punti più importanti della politica del sovrano. 

Quindici anni fa, il Principe Alberto di Monaco è stato intronizzato come sovrano alla guida dello Stato monegasco. Per l’occasione, il Palazzo del Principe ha condiviso un video che ripercorre i grandi momenti del sovrano dall’inizio del suo regno.

Pubblicità
https://www.facebook.com/palaismonaco/videos/601800853807852/?__xts__%5B0%5D=68.ARCR9ZitKzENmP0YoRWP1Mac-2BTCw4mrGuM5gg0ZvccaRtQrp7nvB46PkS_HdRyxr2Au4HWpDg78pjq6tzudjTebQAEh5fBBMLDbu61cCXqbN0D_8YEBdkE7_PfI9KgKI35ciETNEY0eSAdC10qcg6C1kvFg9MfAAJP0BQuFKnHgZZrVBht0MMQBwaQAw9CfZnfAJrXPzGUaS-6MRArdUeB_xzTQOjSqNX0I7-vjMyGeM-bCTSgz7UzOhr_dBtsHG-rMi_flItYAf1-L_2I_voV9NJiEER5EAetou6k-9l5-Sd1clOQ1gU7znKpqsL9BybbSuyQLpvo14d4ULYpna10kCDIa-kLYFmxEA&__tn__=-R

Un principe verde e solidale

Il Principe Alberto ha fatto della tutela dell’ambiente una delle linee guida della sua politica. Un impegno che si rifletteva fin dall’inizio del suo regno con la spedizione nell’Artico nel 2006 per misurare gli effetti del riscaldamento climatico. “C’è un bisogno urgente di raccogliere la sfida di proteggere il nostro pianeta. Per questo ho deciso di creare la Fondazione Principe Alberto II di Monaco”, ha annunciato al ritorno dalla sua spedizione. La Fondazione è destinata alla salvaguardia e alla protezione dell’ambiente e che ha già all’attivo più di 500 progetti realizzati in questo ambito. L’attenzione all’ambiente si riflette anche nell’attuazione di una politica energetica pulita nel Principato: sviluppo di veicoli elettrici, promozione delle energie rinnovabili…

L’altro aspetto chiave del regno del Principe Alberto era la sua ambizione di intensificare la presenza di Monaco sulla scena internazionale. L’ultimo esempio ad oggi: il 24 marzo 2019 il sovrano ha ricevuto a Palazzo principesco  Xi Jiping, il primo presidente cinese a recarsi in visita ufficiale a Monaco. Ma la presenza del Principato sulla scena internazionale si traduce anche in numerose azioni umanitarie. “L’etica non può essere divisa: il denaro e la virtù devono essere sempre combinati”, ha detto nel 2005.

A causa delle restrizioni legate al Covid 19, che ha preso anche lui, e dal quale è guarito, non c’è nessun evento pubblico particolare quest’anno per festeggiare il Principe. Ma non c’è dubbio che il Principe Alberto continuerà ad applicare queste politiche, così particolari per il suo regno.

I Grimaldi: Principi di Monaco da 700 anni