Dove fare un picnic a Monaco e dintorni. I posti migliori

Voglia di una giornata all’aria aperta in compagnia, cullati dal fascino del Principato? Dai panorami urbani ai sentieri costieri, ecco i luoghi più piacevoli per un picnic.
A Monaco
Giardini Saint-Martin
Arroccati sul Rocher, questi giardini sono l’unione perfetta tra l’eleganza mediterranea e la freschezza della vegetazione. I viali ombreggiati da alberi secolari offrono zone ideali per sedersi lontano dal trambusto. Statue, fontane e scorci mozzafiato sul mare trasformano una semplice pausa pranzo in un’esperienza contemplativa. Qui si gusta tanto il paesaggio quanto il contenuto del cestino.
Nei dintorni di Fontvieille
Nel cuore del Parco di Fontvieille, il Roseto Princesse Grace offre un’oasi verde rilassante. Le aiuole curate emanano un profumo delicato, soprattutto in primavera. Anche se il parco è destinato esclusivamente alla passeggiata, le aree verdi circostanti, come quelle vicino all’area giochi, sono perfette per stendere la coperta da pic-nic e godersi l’atmosfera.

Fort Antoine / Promontorio del Rocher
Antica fortificazione trasformata in teatro all’aperto, il Fort Antoine è uno dei luoghi più pittoreschi per una pausa golosa. Con il suo anfiteatro circolare, le pietre intrise di storia e la vista a strapiombo sul mare, regala un’atmosfera insieme culturale e marittima. Ideale per chi ama la tranquillità e i panorami spettacolari.
Diga di Monaco (solarium)
Lungo la diga che protegge il Port Hercule, si trova un luogo insolito: il solarium. È perfetto per osservare da vicino yacht e velieri mentre si pranza. L’aria di mare e i riflessi dell’acqua conferiscono un fascino particolare a questo angolo spesso sconosciuto ai visitatori.
Nei dintorni di Monaco
Sentier des douaniers
Questo percorso costiero si snoda lungo il Mediterraneo, offrendo punti panoramici mozzafiato su scogliere e calette. Lungo il tragitto si trovano piccole aree pianeggianti perfette per sedersi e pranzare di fronte al mare. Il profumo dei pini e il suono delle onde completano questo quadro tipicamente mediterraneo.
Tête de Chien
A 550 metri d’altitudine, questo promontorio domina l’intero Principato. La vista panoramica, che nelle giornate limpide spazia fino all’Italia, è già di per sé una ricompensa. È il luogo ideale per un picnic contemplativo, lontano dal trambusto della città, che regala una sensazione di spazio e libertà unica.

Mont Gros
Questa cima boscosa, situata sopra Roquebrune-Cap-Martin, è un vero rifugio di pace. Gli amanti della natura troveranno angoli tranquilli, circondati da pini e querce, dove il canto degli uccelli si sostituisce ai rumori della città. Un posto perfetto per un picnic immersi nel verde.
Stade du Devens
Questo ampio spazio a Beausoleil attira le famiglie grazie alle aree gioco e agli spazi ampi. I bambini possono correre e giocare mentre gli adulti si rilassano al sole. Una scelta pratica per unire una gita all’aperto al comfort urbano.

Luoghi vietati
A Monaco, alcune zone, per quanto piacevoli da visitare, non consentono di fare picnic. È il caso del Parco Princesse Antoinette, dove un’ordinanza municipale vieta qualsiasi consumo di cibo sul posto, salvo autorizzazioni speciali. Anche il Larvotto, il Giardino Giapponese, la Petite Afrique vicino al Casinò e il Roseto Princesse Grace sono riservati esclusivamente alla passeggiata e alla contemplazione. In questi spazi non è permesso stendere una coperta né condividere un pasto. Meritano comunque una visita per la bellezza e la serenità che offrono.
7 escursioni da fare nei dintorni di Monaco, in base al livello di difficoltà
Cose da considerare
- Proteggersi dal sole: cappello, occhiali, crema solare, soprattutto per luoghi molto esposti come la spiaggia del Larvotto o la Tête de Chien.
- Comfort: coperta, cuscino pieghevole o telo spesso se ci si siede su superfici dure o prati.
- Idratazione e spuntini leggeri: acqua, frutta, insalate, panini facili da trasportare e consumare.
- Rispettare i luoghi: portare via i rifiuti, evitare le aree vietate al picnic come il Parco Princesse Antoinette, preservare la tranquillità degli altri visitatori.
- Scegliere un momento strategico: preferire le mattine o le ore di fine giornata per evitare la folla, soprattutto al Larvotto, nei Giardini Saint-Martin e sul Sentier des douaniers.