Info pratiche

Traslocare a Monaco: guida pratica, formalità e servizi specializzati

Déménagement Monaco
Traslocare a Monaco non è semplice, ma la nostra guida è qui per aiutarvi © Alicia Christin Gerald

Tra strade strette, palazzi prestigiosi e regole amministrative rigorose, sistemarsi nel Principato richiede un’organizzazione al millimetro e il trasloco può trasformarsi in fretta in un vero rompicapo. Ecco la nostra guida per accompagnarvi in questo periodo di transizione.

Le pratiche amministrative preliminari

Potete vivere temporaneamente a Monaco senza essere residenti, acquistando o affittando un alloggio e portando con voi i vostri effetti personali. Ma per qualsiasi trasferimento a lungo termine – anche se acquistate un appartamento o siete in affitto – lo status di residente è indispensabile. È comunque possibile trasferire mobili e beni personali a Monaco durante la procedura presso il Dipartimento di Sicurezza Pubblica.

Oltre a queste pratiche preliminari al trasloco, bisogna anche organizzarsi in vista del giorno X. Ad esempio, nel caso della messa a disposizione di spazi di parcheggio contrassegnati a terra, è fondamentale rispettare passaggi ben definiti.

Come avviare un’attività artigianale a Monaco?

Il sito ufficiale del Comune di Monaco specifica che il modulo “Demande d’OVP stationnement” deve essere compilato e poi inviato per posta, fax o e-mail. Se viene utilizzato un apparecchio particolare, come un montacarichi esterno, va fornito anche un piano di installazione. Il tutto, almeno cinque giorni lavorativi prima dell’inizio dell’occupazione del suolo.

Se traslocate nei pressi di zone sensibili che richiedono controlli supplementari, come il Palazzo del Principe per esempio, è necessario coordinarsi con la Sicurezza Pubblica.

Altri fattori da considerare sono le amministrazioni condominiali. Queste possono imporre regole che incidono sui vostri programmi: fasce orarie precise per limitare i disagi, durata massima di occupazione delle aree comuni, autorizzazioni preventive…

Le difficoltà logistiche

Monaco vanta un territorio magnifico, ma non proprio ideale per il transito di mezzi pesanti tra strade strette e in pendenza.

Come dimostra l’esperienza di numerose aziende specializzate in traslochi, il montacarichi esterno è uno strumento indispensabile, di cui probabilmente avrete bisogno per affrontare le difficoltà di accesso tipiche del Rocher.

Le vie strette del Principato richiedono un certo spirito di adattamento © Hugo Rouquette

Se il vostro trasloco richiede più tempo del previsto o vi trasferite in un appartamento più piccolo, ricorrere a un deposito mobili a Monaco o nei dintorni può essere una soluzione temporanea utile. Vi permetterà di custodire i vostri beni in sicurezza e vicino a voi in attesa di entrare nella nuova casa.

Affacciato sul Mediterraneo, il Principato è accessibile via strada ma anche via mare. E in certi casi, optare per la via marittima può rivelarsi una soluzione valida.

I servizi specializzati

Buone notizie: alcune aziende offrono questa possibilità proponendo traslochi via mare. Grazie a container da 20 o 40 piedi, potrete trasportare effetti personali e veicoli – imballati in precedenza dall’azienda – direttamente sull’acqua.

Passare dal mare può semplificare il vostro trasloco a Monaco © Kurt Cotoaga

Alcuni beni, come opere d’arte o oggetti di valore, richiedono controlli specifici, soprattutto se arrivate da un Paese diverso dalla Francia o se traslocate fuori da Monaco. Conoscere le regole doganali diventa quindi fondamentale, e affidarsi a professionisti del settore vi farà risparmiare tempo ed errori. Alcune aziende, per esempio, rappresentano i propri clienti nelle pratiche e li assistono nelle dichiarazioni di valore.

Se non avete tempo o volete evitare lo stress delle incombenze burocratiche, alcune conciergerie possono occuparsi per voi delle procedure e della coordinazione logistica.

I costi da tenere in conto

Un trasloco a Monaco costa in media di più di uno in Italia, in Francia o in altri paesi, per diverse ragioni. Prima di tutto, le specificità urbane del Rocher rendono quasi obbligatorio ricorrere a determinati servizi aggiuntivi, facendo lievitare i costi.

8 coworking da provare nel Principato

Inoltre, per soddisfare le esigenze di una clientela internazionale, le società di traslochi monegasche impiegano spesso personale altamente qualificato (e quindi più caro): bilingue, discreto e formato nel trasporto di beni delicati.

Infine, i servizi specializzati e le prestazioni di fascia alta contribuiscono a far aumentare ulteriormente il conto.

Consigli pratici

  • Per avere un’idea chiara del budget da prevedere, richiedete preventivi dettagliati che includano assicurazioni, spese extra e servizi previsti.
  • È fondamentale rivolgersi a un’azienda esperta, che conosca bene il territorio locale e le sue implicazioni. Perché un trasloco non si improvvisa, e alcune misure vanno prese in anticipo per rispettare le regole stabilite dal Principato.
  • Su Facebook, alcuni gruppi permettono di consultare i pareri dei residenti monegaschi e orientarsi verso una società di fiducia. È il caso della community “Aide et solidarité entre les résidents de Monaco”, dove capita spesso che i partecipanti si scambino consigli e si aiutino a vicenda per individuare i migliori traslocatori della zona. Le risposte sono numerose, variegate e vi consentono di fare una prima selezione di opzioni consigliate.