Pubblicità »
Pubblicità »
Critica

Provato per voi: SeaZen, la crociera silenziosa su una barca a energia solare a Beaulieu-sur-Mer

solar boat ride
L’occasione di farsi fotografare al timone © Monaco Tribune – sundaria_art

Nel porto tranquillo di Beaulieu-sur-Mer, Guillaume Jacquet-Lagrèze ci accoglie a bordo del suo catamarano in un luminoso blu-argento. Dal 2016, questo parigino riconvertito alla navigazione sostenibile ha percorso più di 17.000 chilometri senza mai collegare le sue imbrcazioni alla rete elettrica. Saliamo a bordo per scoprire questa esperienza che si è aggiudicata il primo posto su TripAdvisor.

Fin dai primi minuti di navigazione una cosa è evidente: il silenzio assoluto. Solo il lieve sciabordio dell’acqua contro gli scafi accompagna la nostra rotta. Nessun ronzio di motore, nessun odore di gasolio. Il catamarano di sette metri avanza con un’eleganza ovattata, alimentato unicamente dai pannelli solari che sormontano l’imbarcazione. Guillaume ci spiega che i materiali sono stati scelti per la loro leggerezza e per la loro impronta ecologica: pavimento in sughero, piacevole anche in costume d’estate, e struttura in alluminio riciclabile.

Una vetrina sulla Riviera delle leggende

Il nostro comandante ci propone l’itinerario a cui è più affezionato. All’andata costeggiamo il litorale da vicino, sfilando davanti a ville leggendarie che le imbarcazioni più veloci non possono scrutare con la stessa delicatezza. Villa Kérylos, Villa Ephrussi de Rothschild, Villa Maryland sulla Route du Cinéma… La navigazione è costellata di aneddoti di Guillaume sulle personalità iconiche che hanno segnato questi luoghi. L’andatura della crociera, perfetta per osservare senza fretta, ci permette di sistemarci a prua con i piedi che sfiorano l’acqua cristallina, dove le praterie di Posidonia disegnano giardini sottomarini.

Una rivoluzione nata per caso

La storia di SeaZen è davvero audace. Arrivato sulla Costa Azzurra quindici anni fa per seguire sua moglie, Guillaume valutava i veicoli elettrici mentre coltivava la sua passione per la vela. I pianeti si sono allineati e ha incontrato i progettisti di un primo prototipo. Ci sono voluti sette anni di tentativi prima di trovare un modello economico sostenibile. Oggi, diventato costruttore, ha sviluppato un metodo di produzione a kit che permette di assemblare queste imbarcazioni ovunque nel mondo in un centinaio di ore.

Un’esperienza interattiva

Al ritorno, Guillaume si allontana dalla baia per regalare ai suoi ospiti un panorama mozzafiato. Poi arriva il momento più divertente: ci propone di prendere il timone. La barra si manovra con una facilità disarmante e la possibilità di farsi fotografare come capitano per un giorno aggiunge un tocco in più all’escursione. La tariffa, a partire da 155 euro l’ora indipendentemente dal numero di passeggeri (fino a sei persone), rende l’esperienza accessibile.

© Monaco Tribune – sundaria_art

Il nostro verdetto

Oltre alla piacevole escursione in mare, SeaZen propone una visione concreta della transizione energetica applicata alla navigazione da diporto. L’assenza totale di rumori e odori trasforma la semplice escursione in un momento di pura contemplazione. Una dimostrazione eloquente di come innovazione tecnologica e rispetto dell’ambiente possano andare di pari passo con eleganza e piacere.

Informazioni pratiche

  • SeaZen, Môle des Pêcheurs, 06310 Beaulieu-sur-Mer
  • Tariffe: 155 € (1 h), 260 € (2 h)
  • Fino a 6 persone per tour privato
  • Disponibile anche ad Antibes Juan-les-Pins