Servizio

Bilancio 2022: quali sono gli ambiti principali votati dal Consiglio Nazionale?

Consiglio nazionale
Consiglio nazionale di Monaco

Quest’anno il bilancio sarà principalmente destinato al Piano nazionale per l’edilizia abitativa.

Con un budget di 1,8 miliardi di euro per l’anno corrente, un fondo di riserva di 6 miliardi di euro e la previsione di un utile in attivo, il Consiglio nazionale ha avviato una serie di progetti importanti. Balthazar Seydoux, presidente della Commissione per le finanze e l’economia nazionale, ha accettato di rispondere alle nostre domande.

600 nuove case per i monegaschi

È una delle misure chiave annunciate dal Consiglio nazionale: nell’ambito del Piano nazionale per l’edilizia abitativa, entro la fine del 2023 saranno consegnate più di 600 case popolari “al fine di ridurne la carenza”, spiega Balthazar Seydoux. Precisa inoltre che “è stato lanciato il bando per l’edificio Testimonio”. Una costruzione che disporrà di 180 appartamenti con consegna prevista per l’ultimo trimestre del 2022.

L’argomento ha acceso parecchi dibattiti tra il Consiglio nazionale e il Governo. “È emerso che dopo questa prima fase [di consegna dell’edificio Testimonio], ci sarebbe stato un intervallo di quasi tre anni tra le ultime consegne di questa prima fase e quelle successive. I deputati hanno ritenuto inaccettabile questa situazione e il voto sul bilancio è stato subordinato alla ricezione di proposte che colmassero le necessità abitative durante questo periodo al fine di evitare l’interruzione delle consegne”, precisa Balthazar Seydoux. “Il Governo ha quindi rielaborato un piano che consente di programmare le consegne in modo da evitare che si torni a un periodo di scarsità”.

Una nuova scuola nel Principato

Pronta ad accogliere gli studenti all’inizio dell’anno scolastico 2024, questa nuova scuola sorgerà sull’îlot Pasteur. Balthazar Seydoux assicura che si troverà “in un’area completamente rinnovata e sarà una struttura didattica all’avanguardia per tutti i nostri adolescenti”. L’edificio dovrebbe essere in grado di accogliere 1.500 studenti e dovrebbe disporre di una piscina e una palestra.

L’îlot Pasteur dovrebbe anche ospitare un parcheggio pubblico e 7.560 mq di uffici.

LEGGI ANCHE: FOTO. 5 cantieri che rivoluzioneranno la Monaco di domani

Un centro di trattamento dei rifiuti più efficiente

Parte del bilancio 2022 sarà inoltre destinata al progetto Symbiose: un nuovo centro di trattamento e recupero dei rifiuti sull’îlot Pasteur che sostituirà l’attuale inceneritore nel quartiere di Fontvieille, la cui chiusura definitiva è prevista nel 2026. “L’obiettivo di questo progetto è sostituire l’attuale impianto, ma anche utilizzare tutte le tecnologie disponibili per renderlo efficiente, al fine di limitare il più possibile le emissioni di CO2 e dei gas nocivi in generale”.

Un ospedale nuovo di zecca

Ultimo punto che rientra nel bilancio 2022 è il proseguimento dei lavori di costruzione del nuovo CHPG che, come promette Balthazar Seydoux, “consentirà a Monaco di dotarsi di una struttura sanitaria di altissimo livello e al Principato di perseguire l’eccellenza medica, in termini di attrezzature e cura dei pazienti”. La fine dei lavori è prevista per il 2032, ma i primi locali dovrebbero essere consegnati nel 2026.

nuovo-centro-ospedaliero-principessa-grace-cantiere
© Simon Zwierniak / MonacoTribune

Nel frattempo, il Consiglio nazionale è ancora in attesa della conferma di altri progetti, che potrebbero poi essere inseriti nel bilancio. Tra questi, la tanto attesa navetta marittima tra Nizza e Cap d’Ail, “di cui Monaco è principale parte azionaria, e che è in attesa di un nuovo bando”. Anche i bus gratuiti potrebbero rientrare nel bilancio. La prova di due mesi è già stata confermata, ma “l’obiettivo è di assicurare l’accesso gratuito permanente per tutti nel lungo periodo”.

LEGGI ANCHE: Dieci grandi novità a Monaco nel 2022: bus gratuito, nazionalità, ristoranti e non solo