Notizia

Monaco si espande: la Famiglia Principesca inaugura l’eco-quartiere Mareterra

Mareterra
Mareterra è un nuovo quartiere costruito interamente sul Mediterraneo © Direzione della Comunicazione / Manuel Vitali

Lanciato nel 2015 con un progetto da 2 miliardi di euro, il quartiere Mareterra è stato finalmente inaugurato mercoledì 4 dicembre.

Il Principe Alberto II, la Principessa Charlène, il Principe Ereditario Jacques e la Principessa Gabriella, insieme ad alcuni membri del Governo e personalità monegasche, hanno inaugurato il nuovo eco-quartiere Mareterra.

Pubblicità

L’ambizioso progetto, interamente edificato sul Mar Mediterraneo, si estende su sei ettari e ha portato a un aumento del 3% della superficie del Principato.

Nel suo discorso, il Principe Alberto II ha sottolineato l’importanza simbolica di questa espansione: “Spero che questa estensione in mare continuerà a essere un simbolo, perché incarna la mia visione, quella di un Principato che osa, che sceglie l’audacia, ma che padroneggia il suo destino con saggezza e sa ascoltare l’ambiente”.

Mareterra famille Princière
Il Principato occupa ormai una superficie di 208 ettari © Direzione della Comunicazione / Manuel Vitali

Mareterra inauguration Prince Albert II
© Direzione della Comunicazione / Manuel Vitali

Un complesso residenziale di lusso e spazi pubblici

Ci sono voluti otto anni di lavori per dare vita al quartiere. Più di 300 aziende e 6.000 persone hanno lavorato giorno e notte per completare l’estensione del Principato, consegnata con sei mesi di anticipo rispetto ai tempi previsti.

Con un costo pari a 2 miliardi di euro, interamente finanziato da fondi privati, questo nuovo quartiere è stato progettato per rispondere alle sfide climatiche e urbane del futuro.

Mareterra inauguration
© Direzione della Comunicazione / Manuel Vitali

Progettato per anticipare l’innalzamento del livello del mare di un metro nel prossimo secolo, Mareterra rispetta le più severe norme antisismiche.

Il quartiere offre quasi tre ettari di spazi pubblici, tra cui un parco di un ettaro e un lungomare di 500 metri.

Vanta 120 appartamenti di lusso, 10 ville, numerosi negozi, ristoranti e un porto turistico con 16 posti barca.

Mareterra vanta anche una piscina con vista mare intitolata alla Principessa Charlène, la Place Princesse Gabriella e l’Esplanade e la Promenade Prince Jacques.

Un progetto architettonico sostenibile

Il quartiere integra anche elementi innovativi come la “Grotte Bleue” (grotta azzurra), uno spazio dedicato all’osservazione della vita sottomarina. Durante tutto il corso dei lavori, sono intervenuti biologi ed esperti per salvaguardare la biodiversità.

Sono state inoltre adottate misure specifiche, come il trasferimento delle specie marine e l’uso di materiali ecologici.

Infine, architetti di fama mondiale come Renzo Piano, Tadao Ando e Norman Foster sono stati coinvolti nella progettazione degli edifici e delle ville, sempre nel rispetto dell’ambiente. Anche l’architetto paesaggista Michel Desvigne ha collaborato nella progettazione dell’intero eco-quartiere.

inauguration Mareterra
Dopo il suo discorso, il Principe Alberto II ha fatto un giro nel nuovo quartiere insieme alla sua famiglia © Direzione della Comunicazione / Manuel Vitali

Inauguration Mareterra

Inauguration du quartier Mareterra

Inauguration du quartier Mareterra

Mareterra Famille Princière
© Direzione della Comunicazione / Manuel Vitali

Infine, questa giornata speciale si è conclusa con uno spettacolo di fuochi d’artificio e droni: un ringraziamento per le squadre che hanno lavorato a questo progetto colossale in questi ultimi anni.

Feu d'artifice Mareterra
© Direzione della Comunicazione